Le sfide della gestione del magazzino nel settore fashion Nel settore fashion, la gestione dell’inventario rappresenta una sfida complessa. La stagionalità delle collezioni, la varietà dei prodotti (taglie, colori, modelli) e le aspettative di rapidità nella distribuzione rendono il controllo del..
Il MES per la gestione della produzione aziendale è una delle grandi innovazioni dell’industria 4.0. Con la digitalizzazione delle operations, l'ottimizzazione delle risorse sta raggiungendo altissimi livelli, anche in risposta alle moderne esigenze della domanda che vuole lead time sempre più..
Controllo di produzione, cos'è e a cosa serve Il controllo produzione, ovvero il monitoraggio di tutti gli aspetti che incidono sulla realizzazione di un prodotto, è chiaramente un elemento centrale di ogni strategia manifatturiera. Un sistema efficace può, infatti, controllare meglio le molte..
Gestione produzione: come migliorarla e ottenere processi di manufacturing più efficienti? In un contesto di estrema incertezza come quello attuale, gli operatori del settore devono vincere alcune sfide importanti: serve a distinguersi in un mercato sempre più affollato, e ad assicurare le giuste..
L’efficienza produttiva, soprattutto in uno scenario come quello competitivo odierno, necessita di essere monitorata attentamente. Per farlo, occorre selezionare una serie di KPI (Key Performance Indicator), cioè di indicatori di prestazione, ricavabili con facilità mediante un apposito sistema..
Un cruscotto di indicatori delle performance di produzione rappresenta lo strumento principale per monitorare, ed eventualmente migliorare, gli standard produttivi.
La gestione della produzione, affinché sia improntata a criteri di efficienza e risparmio, deve prevedere un controllo accurato di tutti i parametri che la interessano. Generalmente tali parametri prendono il nome di KPI (Key Performance Indicator) e vengono impiegati per valutare le prestazioni..
Le accise sono da molti anni imposte armonizzate a livello europeo. Ma proprio dalla natura di "imposte armonizzate" deriva una disciplina complessa e stratificata, fatta di tante norme a livello sia comunitario che nazionale.
La gestione degli scarti di produzione è un parametro essenziale di efficienza di un’azienda, essenziale per misurare l’Overall Equipment Effectiveness (OEE). Parti difettose o lavorazioni malriuscite abbassano infatti la qualità complessiva e il valore del prodotto, rallentano il ciclo produttivo..
Un efficace demand forecasting è essenziale per procedure di manufacturing lean. Consente infatti di pianificare il processo produttivo eliminando gli sprechi, e assicura il migliore allineamento tra gli obiettivi fissati e l’effettiva capacità di raggiungerli.