Quando la gestione lotti e matricole è più indicata per la movimentazione delle merci? Quali sono i vantaggi, quali le controindicazioni, e come fare per ottenere i primi ed evitare le seconde?
Se i software MES hanno ormai una lunga storia alle spalle, quale sarà il loro futuro? Non serve la sfera di cristallo per prevedere che questi strumenti rimarranno importanti come cinghia di trasmissione tra le linee di produzione e i centri decisionali.
I sistemi di MRP, Material Resource Planning, sono un pezzo importante della storia del manufacturing moderno. Dalla fase pionieristica della loro prima applicazione negli anni ’40 e ‘50, fino alla generazione degli MRP II introdotti a partire dagli anni ‘90, questi strumenti hanno infatti..
Se le filiere di approvvigionamento si fanno più estese e complesse, un portale fornitori può agevolare e concretamente ottimizzare la supply chain. Questo perché, come spesso accade con i processi digitalizzati, garantisce precisione, efficienza e rapidità. Inoltre, perché sfrutta un formidabile..
Il concetto di efficienza produttiva non nasce con il paradigma di industry 4.0, ma è grazie a questo paradigma se oggi l’efficienza produttiva si può misurare, e perciò migliorare, con strumenti che le aziende prima non avevano.
Il controllo della produzione necessita di appositi indicatori di prestazione, denominati tecnicamente KPI (Key Performance Indicator), in grado di calcolare l’efficienza e l’efficacia produttiva in modo rigoroso.