L’AI in ambito HR è la leva che rende la funzione più reattiva, analitica e orientata al futuro. Nel manifatturiero, in particolare, la trasformazione non riguarda soltanto impianti e supply chain, ma anche la gestione della forza lavoro: turni complessi, ruoli operativi e tecnici da coordinare,..
Catamacro nasce dalla fusione strategica tra due system integrator con oltre trent’anni di esperienza nella fornitura di soluzioni IT avanzate per le piccole e medie imprese italiane. L'unione tra CATA Informatica e Macro Group non è il risultato di una scelta commerciale. È il risultato naturale..
L’efficienza e la digitalizzazione dei processi HR rappresentano anche nel delicato universo sanitario una leva strategica per garantire continuità operativa, qualità del servizio e benessere organizzativo. Ne è un esempio concreto il percorso intrapreso da Smart Clinic, realtà sanitaria in forte..
Chi lavora nella produzione su commessa sa che ogni progetto è diverso. Non solo per ciò che si costruisce, ma anche per l’impatto che ogni fase del lavoro ha sulla liquidità aziendale. Materiali da acquistare in anticipo, acconti da versare ai fornitori, scadenze dilazionate nel tempo, variazioni..
La produzione a controllo numerico (CNC) è oggi lo standard in molti settori dell’industria manifatturiera: permette di lavorare materiali con estrema precisione, garantendo ripetibilità, qualità e automazione nei processi. Dalla meccanica di precisione al settore automotive, fino alla..
Nel settore delle trafilerie, dove la precisione nelle lavorazioni dell’acciaio è cruciale, anche piccoli difetti possono tradursi in costi elevati, ritardi e perdita di clienti. Per questo motivo, implementare un sistema di controllo qualità digitale, integrato e su misura, è essenziale per..
Qual è il rapporto tra ERP e automazione? In che modo una soluzione di gestione centralizzata e olistica come può essere un Enterprise Resource Planning system rende possibile l’automazione?
Nel settore delle trafilerie, caratterizzato da una forte interconnessione con mercati come edilizia, automotive e ingegneria meccanica, la gestione finanziaria assume un ruolo centrale. La natura stessa del business implica affrontare una serie di variabili che influenzano il controllo del cash..
Esistono almeno 3 motivi per investire oggi in un gestionale aziendale. Per capirne le ragioni, sarà utile dare uno sguardo alla situazione attuale in Italia. L’ultima edizione dell’Indice di digitalizzazione dell’economia e della società (Desi 2019) della Commissione europea ci colloca..
Nel settore fashion, la capacità di gestire in modo rapido e preciso collezioni, taglie e colori è una leva strategica per rispondere alle richieste di consumatori sempre più esigenti. Riuscire a ottimizzare la produzione, ridurre gli sprechi e accelerare i tempi di consegna può fare la differenza..