Catamacro nasce dalla fusione strategica tra due system integrator con oltre trent’anni di esperienza nella fornitura di soluzioni IT avanzate per le piccole e medie imprese italiane. L'unione tra CATA Informatica e Macro Group non è il risultato di una scelta commerciale. È il risultato naturale di un percorso condiviso che, nel tempo, ha portato le due aziende a lavorare fianco a fianco su numerosi progetti in modo assolutamente complementare. Da competitor a partner, da partner ad alleati strategici, il successo della sinergia ha portato i due specialisti a riconoscere un DNA comune: le stesse capacità di visione e di azione, la medesima attenzione alle persone e alla cura del cliente. È da questa affinità ben rodata che è nata l’idea imprenditoriale di mettere a fattor comune una forza tecnica, consulenziale e operativa di altissimo livello. L’obiettivo? Creare un ecosistema potenziato di servizi per aiutare le PMI ad affrontare le sfide della trasformazione digitale e della modernizzazione applicativa attraverso progetti su misura, scalabili e sostenibili nel tempo.
Con oltre 80 professionisti, di cui 60 tecnici altamente qualificati, distribuiti tra Milano, Bologna, Torino, Treviso e Bolzano e supportati da una rete di partner per coprire tutto il centro e sud Italia, Catamacro gestisce un portafoglio di oltre 900 clienti su tutto il territorio nazionale. Nella nuova realtà confluiscono skill, expertise e team che, oltre a una grande competenza tecnologica hanno una profonda conoscenza dei processi e una consolidata esperienza multisettoriale.
Al motto 1+1 = 3, oggi Catamacro è ancora più vicina ai propri clienti, aiutandoli ad affrontare anche i progetti più complessi offrendo soluzioni personalizzate, securitizzate e adattabili nel tempo.
La fusione non ha solo incrementato la qualità dello sviluppo applicativo ma ha massimizzato la qualità delle specializzazioni. La modularità dell’approccio e le metodologie più avanzate di Catamacro aiutano le piccole e medie imprese a integrare o migrare l’ERP in uso, o introdurre solo alcuni moduli: dal CRM alle piattaforme HR, dalla BI alle soluzioni DMS/ECM. Le organizzazioni possono gestire in modo coerente e scalabile flussi operativi, vendite e relazioni con i clienti, adottando il meglio delle soluzioni associate all’Industria 4.0 e 5.0. A livello di Business Process Management team di esperti sanno identificare come ottimizzare al meglio le procedure interne e le filiere di approvvigionamento, risolvendo anche le dogane digitali, ovvero l’insieme di processi, strumenti e procedure informatiche che permettono di gestire le pratiche doganali in forma elettronica, sostituendo documenti cartacei e comunicazioni manuali. Dal controllo documentale alla cybersecurity, fino all’introduzione di logiche predittive, strumenti di intelligenza artificiale e soluzioni agentiche, ogni tecnologia è applicata per generare un valore concreto e rilevante, supportando le PMI nei loro percorsi di crescita e innovazione.
La delivery unificata di Catamacro è un modello organizzativo e operativo che fa davvero la differenza. Team di consulenti strategici, tecnici e sviluppatori certificati, product manager esperti lavorano in maniera sinergica e sincronizzata.
Le squadre condividono obiettivi, roadmap e visione del progetto, dall’analisi allo sviluppo, dal testing alla messa in produzione, in modo fluido e armonizzato. La metodologia agile, infatti, non si limita allo sviluppo del codice. Si estende a tutto il Project Lifecycle Management, azionando iterazioni rapide, feedback continui e adattamenti costanti. Questo percorso evolutivo permette alle PMI di ottenere soluzioni capaci di rispondere dinamicamente al rinnovarsi delle loro esigenze tecnologiche e di business.
Il modello integrato di Catamacro offre alle PMI molto più di singole tecnologie: propone un ecosistema coordinato di competenze e strumenti che parla un linguaggio unico tra gestione, produzione e processi. ERP, CRM e piattaforme ECM si collegano a sistemi di logistica avanzata, mentre Business Process Management, HR Tech e dogane digitali garantiscono flussi organizzativi ottimizzati e compliance automatizzata. Accanto a questi strumenti, gli approcci Industria 4.0 e 5.0 – dall’automazione intelligente ai Digital Twin – permettono di simulare scenari, anticipare criticità e trasformare i dati in decisioni strategiche. In pratica, ogni funzione aziendale diventa parte di un flusso integrato che accelera le operazioni, riduce i rischi e prepara le imprese a crescere in modo sicuro e sostenibile. Ciascuna PMI trova in Catamacro un unico interlocutore per qualsiasi progetto, dal più semplice al più complesso. La modularità delle implementazioni consente di introdurre nuove funzionalità rapidamente e di testare soluzioni innovative senza interrompere la continuità operativa.
La Catamacro Academy rafforza questa struttura, garantendo formazione continua, sviluppo delle competenze interne e autonomia nell’uso degli strumenti. Il monitoraggio costante da parte dei consulenti e dei product manager mantiene le soluzioni sempre allineate agli obiettivi strategici dell’impresa, anticipando evoluzioni e nuove opportunità. In questo modo, le PMI non ottengono solo efficienza, resilienza e proattività operativa, ma acquisiscono strumenti concreti per innovare, crescere e consolidare la propria competitività nel tempo.
10 apr 2024
15 mar 2024
27 ott 2022
2 apr 2024
15 giu 2023